Pubblicato il

Caffè d’orzo: Storia, proprietà e preparazione

Origini del Caffè d’Orzo

L'orzo solubile è un surrogato del caffè senza caffeina, derivato appunto dall'orzo tostato. Viene popolarmente chiamato "caffè d'orzo", ma l'appellativo è scientificamente scorretto in quanto il caffè deriva da una pianta completamente diversa.
Il caffè d’orzo fu ampiamente usato in passato quando il caffè non era per tutti economicamente accessibile, e in particolar modo quando questo divenne sempre più raro tra il 1936 ed il 1945 a causa dell'embargo imposto dalla Società delle Nazioni in seguito alla Battaglia di Etiopia.
Almeno nella versione italiana, il caffè d’orzo ha colore molto simile al caffè di cui è surrogato. A seconda del tipo di lavorazione della polvere, può essere semplicemente sciolto in acqua calda, preparato con
la moka o come un Caffè Turco.
Non essendoci oggi la necessità di usufruire di un caffè surrogato, la principale attrattiva di questa bevanda è il fatto che non contiene caffeina, per cui può essere consumata anche da chi ha bisogno di limitare l'assunzione di questa sostanza, mantenendo la vaga impressione di bere del caffè vero e proprio. Il cereale possiede inoltre alcune caratteristiche salutari: svolge ad esempio una funzione antinfiammatoria.

Caffè d’Orzo: proprietà

Le proprietà benefiche del caffè d’orzo sono:

  • - Antinfiammatorie, emolliente del tratto gastro-intestinale ed urinario;
  • - Rilassa le pareti intestinali;
  • - Utile per alleviare le turbe pancreatiche e biliari;
  • - Azione benefica per le infezioni della mucosa intestinale;
  • - Regolatore della funzionalità intestinale (proprietà lassative - stimolanti);
  • - Favorisce la digestione nei bambini, negli anziani e nei dispeptici (proprietà digestive);
  • - Rimineralizzante;
  • - Stimola le capacità intellettive, rinforza le ossa (fosforo);
  • - Ideale l’orzo per l’inibizione della sintesi del colesterolo cattivo del fegato (proprietà ipocolesterolemizzante).

Come assumere il Caffè d’orzo

Il caffè d’orzo non ha particolari controindicazioni perché non ha la caffeina, quindi può essere assunto praticamente a tutte le ore del giorno. Tipicamente viene preso come tisana prima di andare a letto,
oppure viene preso al posto del tradizionale caffè espresso. I bambini lo possono assumere con il latte, mentre gli anziani di solito lo assumono al posto del the del pomeriggio.

Perché scegliere il caffè d’orzo di PLATINUM?

Le capsule di Platinum sono di qualità superiore, inoltre la tostatura viene eseguita in modo da non disperdere le proprietà organolettiche, che sono racchiuse in ogni singolo chicco di caffè.

Preparazione del caffè d’orzo

Disporre i chicchi in una padella da porre su fiamma viva ma non troppo: devono imbiondire ma non bruciare né fumare. Scuotere continuamente la padella in modo che i chicchi non rimangano mai a contatto
continuo con la fiamma.
Fatto ciò, togliere i chicchi dal fuoco quando il profumo di tostato aleggia nell’aria, poi farli raffreddare Passare i chicchi nel macinacaffè, infine riporre la polvere in un barattolo di vetro.
Conservare il barattolo in dispensa al buio e lontano da umidità e da fonti di calore. Si conserva per un anno: l’importante è assicurarsi che il barattolo sia ermeticamente chiuso.

Ricetta con il caffè d’orzo

Torta con orzo solubile senza lattosio.

Ecco la ricetta per preparare una torta semplice, leggera e profumata. Ideale per la colazione e la merenda.
Un sapore avvolgente che conquisterà anche i bambini.
Ingredienti:

  • - 160 gr. di zucchero
  • - 220 gr. di farina
  • - 15 gr. di orzo solubile
  • - 3 uova
  • - 130 gr. d’acqua
  • - 1 bustina di lievito per dolci
  • - 1 pizzico di sale
  • - 130 gr. di olio di semi
  • - zucchero a velo q.b.

Preparazione:

In una ciotola mettere le uova, lo zucchero, il sale, l’acqua e l’olio.
Mescolare bene utilizzando lo sbattitore elettrico.
Aggiungere anche il lievito, l’orzo e la farina. Mescolare bene il tutto.
Rivestire una tortiera da 24 con carta forno e versare l’impasto.
Infornare in forno già caldo a 180° e lasciare cuocere circa 30 minuti.
Sfornare, lasciar raffreddare e (se lo si desidera) spolverizzare con zucchero a velo.