Pubblicato il

Caffè indonesiano Kopi Luwak: il caffè migliore al mondo

Ti sei mai chiesto qual è il caffè migliore del mondo?
La risposta potrebbe sorprenderti: secondo i maggiori esperti e appassionati, il miglior caffè al mondo è il caffè Kopi Luwak, caffè indonesiano ricavato dagli escrementi di un piccolo animale, lo zibetto indonesiano.
Nonostante la stranezza della sua origine, il caffè indonesiano Kopi Luwak ha un gusto dolce e un ottimo aroma. Si tratta di un caffè pregiato estremamente costoso, anche se non si tratta del caffè più caro del mondo: questo primato appartiene infatti al Black Ivory Coffee.
Scopriamo insieme tutti i segreti del Kopi Luwak e la sua origine!

Il caffè Kopi Luwak: che cos’è

Il caffè indonesiano Kopi Luwak viene prodotto in Indonesia attraverso mezzi e processi particolari e, per certi versi, unici.
Il nome indonesiano del caffè dà chiare indicazioni su come viene prodotto: Kopi, infatti, si può tradurre con “caffè”, mentre Luwak significa “zibetto”.
La dieta dello zibetto indonesiano, un piccolo mammifero asiatico, comprende le bacche di caffè. Tuttavia lo zibetto asiatico non riesce a digerire la parte interna delle bacche. Gli enzimi digestivi attaccano quindi la parte esterna, eliminando le proteine che conferiscono al caffè il classico sapore amaro. Terminata la digestione, lo zibetto indonesiano defeca le bacche parzialmente digerite, che vengono raccolte per produrre il caffè migliore al mondo.
Il Kopi Luwak è un caffè dal gusto dolce, con un leggero retrogusto di cioccolato e caramello. Il gusto e l’aroma del caffè indonesiano sono dovuti grazie al processo digestivo che le bacche hanno subito nel corpo dello zibetto.
Chi l’avrebbe mai detto che un caffè pregiato potesse nascere dalla cacca di un piccolo animale?

Lo zibetto delle palme

Lo zibetto delle palme (Paradoxurus hermaphroditus), detto anche civetta delle palme o zibetto indonesiano, è un piccolo mammifero diffuso in Indonesia e nell’Asia sud-orientale in generale.

La dieta dello zibetto asiatico consiste principalmente in bacche e frutta carnosa, ma non disdegna nemmeno insetti, roditori, piccoli uccelli e piccoli rettili.
Le bacche di caffè fanno parte della dieta dello zibetto delle palme. Mentre la parte interna della bacca non viene digerita, gli enzimi digestivi dello zibetto intaccano la parte esterna eliminando le proteine che conferiscono al caffè il sapore amaro.

Come si può intuire, la raccolta e la produzione del caffè indonesiano sono molto difficoltose. A causa di queste difficoltà, la quantità di caffè prodotta ogni anno è molto ridotta e il prezzo, di conseguenza, elevato.

Alcune compagnie, nel tentativo di abbassare il costo del prodotto, hanno messo in piedi allevamenti intensivi di zibetti. In questi luoghi gli zibetti sono costretti a vivere in gabbie minuscole e a nutrirsi esclusivamente di bacche di caffè. Le loro condizioni di vita sono talmente stressanti che gli animali impazziscono, perdono il pelo e muoiono precocemente. Numerose sono le proteste delle associazioni animaliste di tutto il mondo, alcune delle quali propongono di abolire totalmente la produzione di Kopi Luwak.

Fortunatamente ci sono alcuni produttori, come Matthew Ross, Richard Hardwick e Ade Makmursyah, che hanno improntato le loro aziende alla produzione di Kopi Luwak ecosostenibile. Il loro metodo di raccolta del caffè si avvale di contadini che raccolgono le feci di zibetti che vivono liberi nelle foreste, loro habitat naturale. Il costo del caffè prodotto con questo metodo è molto più elevato, ma giustificabile dal fatto che non comporta crudeltà nei confronti degli animali.

Un’altra soluzione al problema dello sfruttamento degli zibetti è quella di ottenere il Kopi Luwak in laboratorio: un team della Pingtung University of Technology and Science sta conducendo esperimenti per riprodurre artificialmente il caffè indonesiano in laboratorio. Grazie alle loro ricerche, è già stata immessa sul mercato un’alternativa più economica del caffè indonesiano. Il costo resta comunque elevato rispetto alle miscele che siamo abituati a consumare quotidianamente, ma l’iniziativa è comunque importante perché lo scopo è quello di soddisfare la crescente domanda di Kopi Luwak nel mondo, mantenendo un’alta qualità del prodotto.

Caffè indonesiano: quanto costa?

Il caffè indonesiano Kopi Luwak è il secondo caffè più caro del mondo. Qual è esattamente il suo prezzo?

Il prezzo medio di un chilo di Kopi Luwak varia dai 500 ai 900 euro al Kg. Il prezzo dipende dall’annata e da quanto ne è stato prodotto durante l’anno, dal momento che la produzione è solitamente bassa. Con questo prezzo medio al Kg, il costo di una tazzina di caffè indonesiano può oscillare tra i 15 e i 60 euro.

Il Kopi Luwak si può acquistare anche online, ma occorre prestare attenzione ai tanti truffatori che vendono delle imitazioni. Se si vuole gustare questa prelibatezza, meglio rivolgersi a caffetterie specializzate: ce ne sono alcune anche in Italia, in città come Venezia o Firenze.