È possibile riciclare le capsule di caffè? La crescente attenzione del pubblico ai temi della sostenibilità ambientale sta portando sempre più aziende a sviluppare soluzioni ecosostenibili per
il corretto smaltimento delle capsule di caffè.
Altri produttori, invece, sono orientate verso la produzione di cialde di caffè.
Cialde e capsule: qual è la differenza?
Nel linguaggio comune, cialde caffè e capsule caffè sono termini diventati praticamente sinonimi.
In verità esiste una profonda differenza tra queste tipologie di prodotto per la degustazione del caffè: le cialde caffè contengono caffè macinato e torrefatto, pressato tra due sottili fogli di carta.
Le capsule caffè invece hanno un packaging in alluminio o plastica, per assicurare la massima igiene e proteggere il caffè dall’aggressione di potenziali agenti esterni.
Capsule caffè: possibile il riciclo?
Il consumo di caffè in capsule ha un notevole impatto ambientale, proprio perché il prodotto è contenuto in un involucro che non è possibile separare e differenziare in maniera adeguata. È
infatti praticamente impossibile separare, a livello domestico, l’involucro in alluminio o plastica dal contenuto in caffè.
Il crescente livello di attenzione alla sostenibilità ambientale negli ultimi anni sta portando diversi produttori a sviluppare packaging innovativi per il proprio caffè in capsule: sono sempre maggiori gli investimenti nella produzione di materiali in plastica biodegradabile, in modo da consentire lo smaltimento della capsula usata tra i rifiuti organici.
Questi investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi materiali sono importanti, considerando il fatto che il pubblico italiano, allo stato attuale delle cose, tende a preferire il consumo di caffè in capsule rispetto a quello del caffè in cialde: questo perché la percezione del gusto del prodotto finale è simile a quella del caffè espresso preso al bar.
Cialde caffè: una scelta ecosostenibile
Al contrario delle capsule di caffè, le cialde nascono già come prodotto ecocompatibile. Infatti, il caffè viene pressato all’interno di due sottili fogli di carta, in maniera analoga a quello che succede per il the. Il materiale a base di cellulosa consente di smaltire la cialda usata nel contenitore per l’organico.
Chi sceglie di consumare il caffè in cialde ha anche un notevole vantaggio rispetto ai consumatori di caffè in capsule: lo standard di produzione delle cialde di caffè più diffuso è l’E.S.E. (Easy Serving Espresso). Il consumatore può quindi scegliere la propria qualità preferita di caffè. Al contrario, chi predilige le capsule deve porre estrema attenzione alla scelta di capsule compatibili con la propria macchina da caffè.
Articoli Correlati
-
Caffè alla cicoria: Una valida alternativa
Il caffè di cicoria, così come il caffè d’orzo, può essere considerato una valida alternativa al caffè. Dalle radici della pianta di cicoria, opportunamente essiccate e macinate, si può ricavare…
-
Caffè freddo: un modo alternativo per gustare il caffè!
Sei un amante del caffè, ma d’estate fai fatica a berlo a causa del caldo? Se non l’hai mai provato, ti consigliamo di gustare un buon caffè freddo! Esistono diversi…
-
Caffè d’orzo: Storia, proprietà e preparazione
Origini del Caffè d’Orzo L'orzo solubile è un surrogato del caffè senza caffeina, derivato appunto dall'orzo tostato. Viene popolarmente chiamato "caffè d'orzo", ma l'appellativo è scientificamente scorretto in quanto il…