Pubblicato il

The Verde: Proprietà e benefici

Il the verde è un infuso che solo in tempi recenti si sta radicando anche nella tradizione italiana. Si tratta infatti di un the di origine orientale, da sempre consumato in varie regioni asiatiche.
Scopriamo insieme che cos’è il the verde e le sue straordinarie proprietà!

Origini del The Verde

Il the verde è un tipo di the composto esclusivamente da foglie di Camellia Sinensis, pianta da cui hanno origine le più diffuse varietà di the: è infatti la base di partenza anche per ottenere il the nero e il the Oolong.
Per ottenere il the verde, le foglie devono essere trattate con il calore subito dopo la raccolta.
Bisogna prestare attenzione durante la lavorazione: infatti, le foglie del the non devono subire il processo di ossidazione, altrimenti si va a ottenere il the nero.
Il the verde ha origini cinesi, e per secoli è stato ampiamente consumato in varie regioni asiatiche, che comprendono tutta l’area tra il Giappone e il Medio Oriente.
Soltanto in tempi recenti ha cominciato a diffondersi anche in Occidente, dove per tradizione si consuma abitualmente il the nero.
Per quanto riguarda la produzione e diffusione, a livello globale il the verde occupa il secondo posto dietro al the nero.

Come preparare un buon The Verde

  • Il primo consiglio è quello di utilizzare sempre acqua minerale naturale. Tecnicamente si può dire che il cloro “sporchi” il gusto dell’infusione, quindi l’acqua di rubinetto è da
    evitare.
  • Scaldare l’acqua, prestando attenzione che la temperatura non superi gli 85°C.
  • Una volta che l’acqua è pronta, si può procedere con l’infusione del the. La quantità consigliata di the è di un cucchiaino raso per ogni tazza che si vuole preparare. Una tazza
    normalmente contiene circa 200 ml di acqua.
  • Il tempo d’infusione in genere è suggerito sulla confezione d’acquisto del the, ma è untempo indicativo. Il nostro consiglio è quello di guardare la colorazione dell’infusione e di
    osservare il comportamento della foglia.

Benefici del The Verde

Al di là del gradimento che fornisce la bevanda stessa, da sempre il the era conosciuto e utilizzato nelle culture orientali perché aiutava a combattere diverse patologie.
Il the verde veniva utilizzato per controllare la temperatura corporea, per combattere le emorragie, per favorire il processo digestivo, per guarire le ferite.
Il the verde fu successivamente studiato per aiutare il miglioramento delle stesse funzioni vitali. Il cuore era considerato l’organo maggiormente favorito tra tutti, insieme al cervello.
Viene utilizzato anche per il lavoro e per lo studio grazie alle sue proprietà energetiche.
Il the verde è inoltre largamente conosciuto per le sue proprietà antiossidanti: infatti tende a combattere i radicali liberi che causano l’invecchiamento cellulare. È dunque indicato anche per
contrastare l’insorgenza delle rughe d’espressione e il decadimento della pelle.

The Verde contro il cancro?

Il the verde può aiutare a prevenire o a curare il cancro?
Non si può rispondere in maniera affermativa a questa domanda: diversi studi sono stati effettuati, ma occorre ancora tanta sperimentazione per poter rispondere con certezza. Occorre
quindi precisare che il the verde non costituisce una vera e propria terapia.
Si può comunque dire che il the verde contiene proprietà che aumentano il sistema immunitario delle cellule: è stato testato che il the impedisce la proliferante diffusione delle cellule tumorali,
soprattutto per quanto concerne la concentrazione della patologia a livello polmonare.
Altri esperimenti effettuati su cavie animali hanno permesso di appurare che il the tende a contrastare in buona percentuale l’insorgenza del cancro al colon. Questi studi non hanno ancora
raggiunto una statistica apprezzabile, pertanto occorreranno nuovi approfondimenti.
In tempi recenti è stato testato che il cancro al colon e al retto si sviluppa in maniera minore nei bevitori di the verde, rispetto a coloro che di questa bevanda fanno un uso scarso. Anche in questo
caso la percentuale risulta essere medio bassa, ma è stato considerato un dato abbastanza considerevole, seppur necessiti di ulteriori studi e approfondimenti.
Allo stesso modo il the verde, sembra prevenire il proliferare delle metastasi alla mammella e alle ovaie. Consigliamo quindi alle donne, che sono maggiormente soggette a questo tipo di cancro, di
gustare infusi al the verde, che può essere utile nella prevenzione di questa malattia.

Riutilizzo delle foglie di The Verde

Sapevi che le foglie di the verde possono essere riutilizzate dopo la prima infusione?
È possibile infatti bere fino a tre tazze di the verde con un solo cucchiaino di foglie.
Una volta preparata la prima tazza, si possono togliere le foglie per metterle in infusione in una seconda tazza, prestando attenzione che la temperatura dell’acqua sia sempre attorno agli 85°C indicati prima.
Dopo mezzo minuto circa, le foglie si possono togliere e mettere in una terza tazza di the per un tempo consigliato di circa due minuti.
In questo modo è possibile bere tanto the verde senza sovraccaricare l’organismo di teina: infatti, la teina viene rilasciata tutta durante la prima infusione delle foglie, mentre con le successive infusioni vengono rilasciati polifenoli, vitamine e altre sostanze benefiche.
Bere tanto the verde in questo modo comporta quindi un grande vantaggio per la salute, ma anche una riduzione del costo che deriva dal riutilizzo delle foglie.